E’ stata anticipata, a partire da oggi, la prenotazione della vaccinazione anti Covid anche per la fascia di età 70-74 anni (compresi i nati nel 1951).link prenotazione
Il 12 aprile inizieranno le vaccinazioni per la fascia d’età 75-79 anni: questa categoria sarà vaccinata con una media di 35mila dosi al giorno. Si tratta di una platea di 450mila lombardi, che possono appunto iniziare gia’ dal 2 aprile a prenotarsi. La prima dose per questa categoria potrebbe essere somministrata entro il 26 di aprile
dal 15 aprile fascia 70-74 anni: 546mila persone, che stando a quanto annunciato da Bertolaso saranno tutti vaccinati entro il 12 maggio, ma se ci saranno ulteriori forniture di vaccino, come è verosimile, la Lombardia pensa di salire alle 65mila somministrazioni al giorno e chiudere le prime somministrazioni per questa fascia l’8 maggio
dopo l’8 maggio fascia 60-69: 1,18 milioni di persone, per le quali le prenotazioni partiranno il 22 aprile. In base alle dosi disponibili potranno essere tutti vaccinati entro il 9 giugno, con maggiori dosi disponibili si partirebbe prima e si finirebbe il 18 maggio, spiega sempre Bertolaso
dopo il 18 maggio fascia 50-59 anni: potranno essere vaccinati tra il 10 giugno 16 luglio, ma con più vaccini si può chiudere tra il 19 maggio e il 7 giugno
dal 13 giugno apertura prenotazioni under 49: la data potrà essere anticipata al 14 maggio se verranno aumentate le consegne
under 40: 4 milioni di lombardi, che dovrebbero essere vaccinati entro il 18 luglio con un numero consistente di dosi di vaccino disponibile oppure entro il 20 ottobre, se la fornitura dovesse essere esigua. “Sulla base del confronto con la struttura del commissario Figliuolo i numeri potranno slittare di un mese e un mese e mezzo” ha precisato Bertolaso.
4 modi per prenotare il vaccino in Lombardia
La prenotazione è strutturata su quattro canali differenti:
canale digitale di Poste http://www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it, online dal 2 aprile
prenotazione tramite call center gratuito al numero 800 894 545
rete capillare dei 1.083 Postamat presenti sul territorio regionale lombardo, da fruire con la tessera sanitaria
rete degli oltre 4mila portalettere presenti in Lombardia. I postini rilasceranno la ricevuta necessaria all’utente per presentarsi al centro di erogazione dei vaccini. La prenotazione è diretta e non necessita di una pre-adesione.
Come prenotare il vaccino con il sistema di Poste: la procedura
La prenotazione online sul sistema di Poste è riservata al momento solo alla fascia d’età 75-79 anni, cioè ai nati negli anni tra il 1942 e il 1946. La prenotazione è semplice e guidata.
Per iniziare basta inserire numero di tessera sanitaria e codice fiscale e avere a portata di mano il cellulare:
Per iniziare, è necessario inserire negli appositi campi il numero della tessera sanitaria e il codice fiscale e selezionare il consenso al trattamento dei tuoi dati personali. Cliccare sulla voce “Accedi” per proseguire.
Secondo step, bisogna inserire nei campi richiesti la Provincia, Comune e il CAP per individuare il centro vaccinale più vicino a te. Successivamente, si inserisce il numero di cellulare su cui si vuole ricevere la conferma con i dati della prenotazione, e inserire la data di nascita. Cliccare poi su “Cerca” per proseguire.
Il sistema mostrerà data, orario e indirizzo dei centri vaccinali disponibili per effettuare la vaccinazione. Selezionare la data, l’orario e il centro vaccinale che si preferisce. Proseguire selezionando “Conferma”.
Inserire il codice appena ricevuto sul numero di cellulare indicato. Cliccare su “Conferma” per proseguire.
A questo punto si visualizzano tutti i dettagli della prenotazione, che si riceverà anche via SMS sul telefono cellulare. Cliccare su “Stampa” se si desidera avere la ricevuta della conferma di prenotazione e su “Chiudi” per terminare.
Come prenotare il vaccino con Postamat
Come dicevamo, è possibile prenotare il vaccino anche attraverso gli sportelli automatici di Poste Italiane della Lombardia.
Basta recarsi presso un Postamat Poste Italiane della Lombardia e seguire la procedura guidata che compare sullo schermo. Ricordatevi di portare con voi la tessera sanitaria in corso di validità e il cellulare. Non è necessario essere cliente di Poste Italiane, basta avere la tessera sanitaria.
Ecco i passaggi:
Recatevi al Postamat e premete il tasto 6 per cominciare
Inserite la tessera sanitaria in corso di validità
Inserite il CAP di residenza
Inserite il numero del vostro cellulare
Scegliete dalla lista un appuntamento disponibile
Confermate l’appuntamento inserendo il codice numerico ricevuto tramite SMS
Visualizzate il riepilogo dell’appuntamento. Riceverete un SMS con i dati della prenotazione
Ritirate il promemoria cartaceo.
Come prenotare il vaccino con i postini
In alternativa, potete prenotare il vaccino anti Covid-19 tramite il portalettere ufficiale di Poste Italiane sul territorio della Regione Lombardia.
Il portalettere può effettuare una prenotazione per il vaccino a vostro nome. Chiedete il suo supporto per eseguire la procedura di prenotazione del vaccino. Il servizio è gratuito e solo i portalettere di Poste Italiane sono abilitati a fornirlo.
Ecco i passaggi:
Fornite Provincia, Comune e CAP di residenza
Fornite il numero del vostro cellulare
Fornite il Codice Fiscale
Scegliete dalla lista un appuntamento disponibile
Confermate l’appuntamento scelto
Il portalettere rilascerà una ricevuta cartacea con il riepilogo dei dati della prenotazione
Riceverete un SMS con i dati della prenotazione.