Il 5 per mille è la quota dell’IRPEF, che ogni cittadino può decidere di devolvere a tutte le associazioni onlus impegnate in progetti e attività di utilità sociale. La scelta viene fatta compilando l’apposito modello 730 contestualmente con la dichiarazione dei redditi 2016.
I soggetti a cui oggi può essere destinato il 5 per mille sono:
– enti di volontariato, organizzazioni di promozione sociale, onlus;
– enti che fanno ricerca scientifica e universitaria;
– enti di ricerca sanitaria;
– società sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI come attività socialmente utili;
– il proprio comune di residenza;
Per destinare la quota del 5 per mille al comune di residenza è sufficiente apporre la firma nel riquadro “Sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente”.
Se si è esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi è possibile effettuare le scelte per la destinazione del 5 per mille dell’Irpef, utilizzando l’apposita scheda allegata al Cud o, in alternativa, quella allegata al modello Unico Pf e consegnarla in busta chiusa ad un ufficio postale, a un CAF o a uno sportello bancario.